Sono
partita in avanscoperta lo scorso anno proprio perché volevo giocare d’anticipo
e dare un significato ai quei troppi “sì, vediamo, pensiamoci, decidiamo”.
Insomma, il buon Giorgio, Albert prendeva tempo come tutti gli uomini che hanno
a che fare con la tanto vituperata parola “matrimonio”.
Immersa
nello scenario naturale della campagna salentina, tra distese di alberi
d’ulivo, ficodindia e tanti papaveri rossi, la Tenuta Lucagiovanni mi sembrava
il luogo ideale per accogliere parenti e amici e festeggiare il nostro
matrimonio fra musica e danze, assaporando buon vino, allietando la vista e il
palato con dell’ottimo cibo.
Sulla strada
fra Maglie e Gallipoli, le maestose palme ci accoglieranno all’ingresso della
Tenuta per condurci in un giardino all’italiana racchiuso da un muro di pietra
leccese.
Un salotto
a cielo aperto, sempre valorizzato da allestimenti originali e suggestivi, ci
darà il benvenuto; mentre l’incantevole aranceto, confidando in una calda
serata estiva, sarà utilizzato per la cena.
Farà da
cornice l’elegante palazzo ottocentesco, che rivelerà saloni con volte
affrescate, pregiati mosaici e arredi d’epoca.
La Tenuta,
infatti, risale al 1830, antica residenza di campagna del Duca Guarini di
Scorrano, discendente da Ruggero Guarini, cavaliere normanno giunto nel Salento
nel 1065, che prese parte alla prima crociata. Una storia affascinante, che
vide molti rappresentanti della famiglia ricoprire ruoli importanti e ospitare
personaggi storici come: San Francesco d’Assisi e Gioacchino Murat..
Maglio
Eventi
La
tradizione dolciaria “Maglio” risale ai primi anni dopo l’Unità d’Italia, nel
1875, quando i fratelli Maglio, originari di Massafra, si trasferirono a Maglie
inaugurarono un “decente caffè” proprio nella centralissima piazza Municipio,
oggi Piazza Moro.
Antonio
Maglio fonda la casa d’arte confettiera e di pasticceria la cui tradizione
artigiana eccelle ancora oggi, attraverso una serie di specialità culinarie e
dolciarie di singolare ricercatezza.
Nessun commento:
Posta un commento